CHIESA DI SANTA MARIA DELLA VITTORIA
La chiesa, con l'annesso piccolo convento dei
Carmelitani, fu costruita nel 1572 in memoria della vittoria conseguita dal
comandante Giovanni d'Austria a Lepanto. Per volere di sua figlia, Giovanna, il
complesso fu ristrutturato nel 1628 e donato ai teatini. Margherita d'Austria,
figlia di Giovanna, promosse nuove modifiche nel 1646 ed altre se ne ebbero nel
1732, per consolidare la struttura in seguito al terremoto.
La decorazione a
stucco, opera di Andrea Tramontano, risale al 1735. L'aspetto attuale della
chiesa si deve ai rifacimenti messi in opera nel 1824: il complesso venne
trasformato in abitazioni private, la chiesa fu privata della facciata ed
inglobata nella nuova struttura.
All'interno sono conservati un dipinto di
Massimo Stanzione, raffigurante l'Annunziata, e una tela commissionata
nel 1628 da Giovanna d'Austria, La Vergine appare a don Giovanni d'Austria
durante la battaglia di Lepanto, opera di autore ignoto.

Potrebbe interessarti anche:
Piazza dei Martiri
Chiesa di Santa Maria della Vittoria
Villa e Museo Pignatelli
Chiesa dell'Ascensione a Chiaia
Chiesa di Santa Teresa a Chiaia
Chiesa di Santa Maria in Portico
Chiesa di San Giuseppe a Chiaia